
Universo kantiano. Filosofia, scienze, sapere
Richiesta inoltrata al NegozioA più di duecento anni dalla sua scomparsa, Kant appare ancora capace di alimentare molti campi della riflessione filosofica contemporanea. Ma quali sono le ragioni e qual è il significato di questo persistere dellinteresse per la figura di Kant? Di fatto, gli aspetti del pensiero kantiano che di volta in volta sono stati, e sono tuttora, al centro dellattenzione, appaiono mutevoli e talora persino contraddittori. Il presente volume analizza i diversi ambiti della filosofia, delle scienze e del sapere, nei quali tale lascito si concretizza, dando origine in molti casi a problematiche e indirizzi che hanno guadagnato, nel tempo, una certa autonomia. Leredità di Kant non giunge quindi, pur mantenendo un profilo generale ben definito, a cristallizzarsi in sistema compiuto. La sua ricognizione è stata condotta muovendo dal cuore stesso della teoria kantiana, ma senza trascurare il peso che essa tuttora riveste nel nostro panorama contemporaneo. Per questa ragione, si sono considerati anche quegli ambiti del pensiero filosofico la cui definizione e formulazione esplicita è posteriore al tempo di Kant.
Scopri Universo kantiano. Filosofia, scienze, sapere (Quodlibet studio. Discipline filosofiche) di Besoli, S. (2011) Tapa blanda di Besoli, S.: spedizione gratuita per i … L'universo kantiano : filosofia, scienze, sapere / a cura di Stefano Besoli, Claudio La Rocca, Riccardo Martinelli Subject: DEWEY CODES: 193 SECONDARY AUTHORS: Martinelli, Riccardo; La Rocca, Claudio; Besoli, Stefano UPLOAD DATE: 2012-09-20 Created Date: 9/20/2012 2:34:54 PM
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Fabbrica futuro. Lavoro, contratti smart, azienda a bassa gerarchia, rivoluzione della mobilità, tec
- 📚 Rebirthing. Il respiro che guarisce
- 📚 Ricerche di storia dellarte (2018). Vol. 126: In abbandono. Lincerto destino di alcuni edifici stori
- 📚 Il soccorso in mare
- 📚 Il mondo tardoantico. Antologia delle fonti
Gratis
- 💻 Tattilità, visione aptica, critica darte e storia. Riflessioni sul nostro tempo
- 💻 Linus (2020). Vol. 3
- 💻 Il capitalismo e lo stato. Crisi e trasformazione delle strutture economiche
- 💻 Il manuale del concorso per dirigenti scolastici. Competenze giuridiche, amministrative, finanziarie
- 💻 Il cielo in una stalla
Note correnti

N. B. La “rivoluzione copernicana” (il cambiamento di prospettiva), introdotta da Kant nella teoria della conoscenza (nella filosofia teoretica), si riverbera anche in campo etico ed estetico. In tutte le sue forme il sapere, secondo Kant, dipenderebbe dal soggetto conoscente piuttosto che dalle “cose”. Besoli, C. La Rocca, R. Martinelli (a cura di), L’universo kantiano. Filosofia, scienze, sapere, Quodlibet, Macerata 2010, pp. 572-573). 2Come riconosciuto, ad esempio, da Dermot Moran: “From 1901 to 1938 Husserl was involved in a more and more complicated and expansive vision of phenomenology. But this research, while branching off

filosofia di Immanuel Kant. Generalmente si distinguono tre fasi della produzione kantiana: (1747 – 1770) un periodo in cui è forte l’eredità dello spirito scientifico newtoniano e l’interesse è puntato verso le scienze della natura; (1770 – 1790)un periodo in cui prevale la necessità di un sistema filosofico,

La parola filosofia indica un nesso fondamentale fra il sapere e l'amore, inteso non ... Filosofia della scienza: specificamente è la riflessione interna alla scienza sul ... In questo criticismo trascendentale kantiano rientra ancora... La filosofia della natura di Schelling viene considerata o come una delle ... ossia che la Naturphilosophie sarebbe una delle due scienze fondamentali della filosofia, ... L'idealismo di Kant non è riducibile a un'epistemologia, p...

L'UNIVERSO NELLA FILOSOFIA. In assenza di strumenti per le misurazioni e le verifiche scientifiche, la filosofia si è sempre adoperata, su basi strettamente speculative, di spiegare l’origine dell’universo. Parmenide credeva in una realtà immutabile, ... L'universo kantiano : filosofia, scienze, sapere / a cura di Stefano Besoli, Claudio La Rocca, Riccardo Martinelli (Visualizza in formato Marc21) Record Nr.: 125708 Pubblicazione: Macerata : Quodlibet, ©2010 Descrizione fisica: 744 p. ; 22 cm. Titolo uniforme di collana: Quodlibet Studio. …

Studi sulla filosofia di Max Scheler, MACERATA, Quodlibet, 2010, pp. 240 (Discipline filosofiche). [Editorship] S. Besoli, La dottrina dello spirito jenese come apertura al mondo della cultura e dedizione a un compito infinito.