
Tra/sfigurazione. Il personaggio evangelico di Maria di Magdala e il mito della peccatrice redenta nella tradizione occidentale
Lilia SebastianiAncora non sono molti, al di fuori della cerchia degli esperti, a sapere che Maria di Magdala non è la peccatrice di cui parla Luca. Sulla donna che è stata vicina a Gesù più di chiunque altro della sua cerchia, si è riversata lirregolarità femminile nella sua globalità. Non abbiamo accesso alla storia personale di Maria di Magdala (i vangeli ci trasmettono pochissime notizie e in esclusivo riferimento alla vicenda di Gesù), solo alla vicenda della sua interpretazione. Come fenomeno religioso, oltrepassa i confini dellindividualità, proprio in quanto la sua immagine è entrata a far parte dellesperienza psicologico-simbolica: la stessa deformazione operata su di lei, con esiti talvolta tragicomici, può indicare che la sua figura riflette qualche esigenza universale. Questo lavoro, che nasce «da un grande amore e da una certa irritazione», dopo la rilettura dei dati evangelici ripercorre varie correnti di costruzione-utilizzazione del personaggio nella tradizione dellOccidente cristiano: i vangeli apocrifi, i padri della Chiesa, alcuni teologi e predicatori del Medio Evo, la lettura di devozione, le arti figurative. Quantunque la vicenda di Maria di Magdala sia assolutamente unica, riflettere su di lei significa in realtà anche confrontarsi con il problema della donna, anzi della femminilità in rapporto al cristianesimo.
trasfigurazione il personaggio evangelico di maria di magdala e il mito della sebastiani lilia, libri di sebastiani lilia, queriniana. novità e promozioni libri.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

La tradizione iconografica occidentale ha riunito nella figura di Maria Maddalena tre personaggi distinti: Maria Maddalena, sorella di Marta e di Lazzaro di Betania; ... Sin dal Medioevo e soprattutto dopo la Controriforma, ella è il prot... L'icona rappresenta Maria di Magdala che corre a portare ai discepoli ... mediatrice tra Dio e la Terra), gli angeli trovano l'origine del proprio nome nel ... espressioni di una realtà più grande: il rapporto tra Cristo e l'u...

Leggi il libro di Tra/sfigurazione. Il personaggio evangelico di Maria di Magdala e il mito della peccatrice redenta nella tradizione occidentale direttamente nel tuo browser. Scarica il libro di Tra/sfigurazione. Il personaggio evangelico di Maria di Magdala e il mito della peccatrice redenta nella tradizione occidentale in formato PDF sul tuo smartphone.

SEBASTIANI Lilia, Trasfigurazione. Il personaggio evangelico di Maria di Magdala e il mito della peccatrice redenta nella tradizione occidentale, Queriniana 1992 SELLMAN SHERRILL La verità sugli ormoni, Gruppo editoriale Futura 2000 SILVESTRE M.L., VALERIO A. … SEBASTIANI Lilia, Trasfigurazione. Il personaggio evangelico di Maria di Magdala e il mito della peccatrice redenta nella tradizione occidentale, Brescia, Queriniana, 1992 (Nuovi Saggi Queriniana, 58). SILVESTRE M.L., VALERIO A., Donne in viaggio, Bari, laterza. SOLLE Dorothee, Per lavorare e amare.

Tra/sfigurazione. Il personaggio evangelico di Maria di Magdala e il mito della peccatrice redenta nella tradizione occidentale, Libro di Lilia Sebastiani. Sconto 5% e Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Queriniana, collana Nuovi saggi Queriniana, gennaio 1992, 9788839909589.

Lilia Sebastiani in "Tra/Sfigurazione, Il personaggio evangelico di Maria di Magdala e il mito della peccatrice redenta nella tradizione occidentale" dice: ... Origene si sofferma con particolare attenzione su Maria di Magdala, e nel suo stesso nome riconosce la prefigurazione di un destino: «[…].