
Pane sporco. Combattere la corruzione e la mafia con la cultura
Vittorio V. AlbertiNella sua appassionata denuncia, Vittorio V. Alberti affronta alla radice la piaga originaria che consuma la società italiana e mina alle basi qualunque prospettiva di progresso civile. “Ecco la corruzione: la meritocrazia della lusinga, dellintrigo, della piaggeria, del servilismo, dellipocrisia invece che della competenza.” Nella sua appassionata denuncia, Vittorio V. Alberti affronta alla radice la piaga originaria che consuma la società italiana e mina alle basi qualunque prospettiva di progresso civile. E la radice va ricercata proprio in una cultura che disprezza il merito, la riflessione, la ricerca della bellezza in nome di miopi interessi personali o di gruppo. È contro la cultura della mafia e della corruzione che è indispensabile battersi, come sostengono nel saggio introduttivo il procuratore della repubblica di Roma, Giuseppe Pignatone, e nella postfazione il fondatore dell’associazione Libera, don Luigi Ciotti. “La corruzione e la mafia sono simboli maledetti di questa grande corruzione culturale, sono bruttezza. Per ricucire un futuro la strada è nel passato, nel nostro patrimonio, che è bellezza. Ecco l’idea: la potenza culturale italiana per combattere la corruzione e le mafie. Il patrimonio di intelligenza e bellezza, che è il nostro valore, la nostra identità, è nostro e nessuna forza oscura può togliercelo a meno che non glielo lasciamo fare, come spesso avviene per nostra colpa.”
corruzione in contesti di presenza mafiosa, i beni confiscati. ... con Sport e Cultura, è quello di promuovere l'educazione nelle scuole e sottoscrivere ... o ripulire “denaro sporco”; ma anche di produrre nuovi redditi, in modo altre... Corruzione, meritocrazia, cultura mafiosa, rivoluzione culturale. L'autore propone a partire da questo "pane sporco" una serie di esercizi filosofici culturali per combattere un'abitudine e un modus vivendi tutto italiano.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Mangia meglio, vivi a lungo. Controlla il peso, riduci il rischio cancro, vivi meglio e con tutto il
- 📚 Il risveglio. Gli ultimi insegnamenti
- 📚 Bianco e nero. Giovannino Guareschi a Parma 1929-1938
- 📚 La strada che porta al vero. Come praticare la saggezza nella vita quotidiana
- 📚 Gesù Cristo: «rivoluzione» di Dio
PERSONE
- 📙 Educazione, famiglia, democrazia. Percorsi di legalità
- 📙 Inni. Chioma di Berenice. Testo originale a fronte
- 📙 Gli dei della rivoluzione
- 📙 Persona, psicosi & lavoro. Un progetto per riabilitare e risocializzare
- 📙 Concorso Regione Campania. Kit istruttore e funzionario amministrativo (Cat. C1 e D1). Profilo AMC/C
Note correnti

giudici italiani è indispensabile a combattere le mafie che esistono o stanno ... ranno la sfida della mafia œ di tutte le mafie, vecchie e nuove œ se la cultura della ... so parlare di mafie, organizzazioni criminali e corruzione crea, n...

componenti” 1. Non è questo il luogo per ripercorrere le origini della mafia, i suoi sviluppi e ... aspettative dei ragazzi ad un equilibrato sviluppo culturale e civile” 3 . In secondo ... denaro sporco. La mafia ... Per combattere, contr...

26 giu 2018 ... Perché per combattere la corruzione e la mafia con la cultura non bisogna “ educare alla legalità” come in genere si sente dire, anche ... PANE SPORCO. Combattere la corruzione e la mafia con la cultura. PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI VITTORIO V. ALBERTI. PULA, 25 LUGLIO 2018 ore 21,00

Dibattito “Combattere la corruzione e la mafia con la cultura” Venerdì 1 giugno 2018, Auditorium Tommasiello, Teano (Napoli) Venerdì 1 giugno il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale promuove un dibattito dal titolo “Combattere la corruzione e la mafia con la cultura”.

PANE SPORCO. Combattere la corruzione e la mafia con la cultura. Presentazione del libro di Vittorio V. Alberti. Martedì 24 luglio 2018, ore 19 | Piazza Pino Piras, Alghero Il libro contiene un saggio introduttivo di Giuseppe Pignatone e la postfazione di don Luigi Ciotti