
Memoria storica. Vol. 44
Richiesta inoltrata al NegozioIn questo numero di Memoria storica la sezione Studi ospita un saggio di Massimiliano Bardani dal titolo Dal riuso degli spolia alla ridefinizione degli spazi. La torre dedecagonale e la porta cubica di Amelia. Nella sezione Ricerche Walter Mazzilli torna ad occuparsi della cascata delle Marmore, censendo le inondazioni e le frane relative al territorio della Valnerina. Enrico Fuselli continua la sua indagine sulle dogane in Umbria nel primo decennio dellunità dItalia, mentre Marcello Marcellini mette a fuoco la contesa nel periodo fascista fra Terni e Spoleto per la sede del tribunale. Domenico Cialfi con il suo contributo si sofferma sulla parentesi ligure (1913, 14-1921) del pittore, da lui attentamente indagato, Antonino Calcagnadoro.
Memoria e storia (Memoriaestoria) memoriaestoria.it è un sito di ricerca storica in particolare sulla Grande Guerra realizzato da Stefano Aluisini con fotografie, video e propri articoli di stampa. Realizzato in collaborazione con Archivio Storico Dal Molin e Associazione Fronte Sud Altopiano Sette Memoria storica. Vol. 40 è un libro pubblicato da Thyrus : acquista su IBS a 11.40€!
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📚 Urbaniana University Journal. Euntes Docete (2015). Vol. 2: Evangelii gaudium. Prospettive ecclesiol
- 📚 Tutela dei beni culturali nel costituzionalismo multilivello
- 📚 Kean o genio e sregolatezza
- 📚 A cosa stai pensando, Gideon Rayburn?
- 📚 Parto e nascita senza violenza. Dalla gravidanza al parto, ai primi mesi di vita
Note correnti

Nella nostra memoria storica la parola "Caporetto" (italianizzazione di Kobarid, un villaggio oggi in Slovenia) rappresenta molto più del nome di una battaglia malamente perduta durante la Prima guerra mondiale, molto più di una disfatta militare, pe ...Leggi Tutto Il termine memoria storica, è criticato da Halbwachs perché memoria e storia sono due termini che in qualche modo si contrappongono. La storia, come successione di eventi a grande scala, che viene fissata nei libri ed insegnata nei banchi di scuola, esclude spesso la memoria, ma anche le microstorie.

Manuale di riferimento: La ricerca del pensiero vol.3° Tra uguaglianza di diritto e uguaglianza di fatto. Da Marx alla Costituzione italiana (pp.130-132) Freud e gli effetti della censura (pp.480-481) L’industria culturale tra consenso e democrazia (pp.178-180) Manuale di riferimento: Luzzatto, Dalle storie alla storia, vol.3

La Memoria Storica di Brisighella promuove una raccolta di materiale vario riferito alla storia del paese e dell’intero territorio brisighellese. Prima di disfarsi di libri, fotografie, dischi, quadri, ricordi si invitano i cittadini di Brisighella, non più interessati a conservarli, a prendere contatto con l’Associazione.

La Memoria OP44. Il Gen. Utili con il Principe di Piemonte. Lo S.M.R.E., a partire dal 25 Luglio 1943, data in cui il quadro strategico andava completamente cambiando, dava forma a una serie di direttive che, lungi dall’individuare chiaramente “il nemico”, accentuavano la confusione dei Comandi sia di alto livello che subordinati.

La memoria collettiva è "il ricordo, o l'insieme dei ricordi, più o meno conosciuti, di un'esperienza vissuta o mitizzata da una collettività vivente della cui identità fa parte integrante il sentimento del passato", secondo la definizione dello storico Pierre Nora A180 - 44. Storia di Dionigi su Serapione. B180 A181 - 45. Lettera di Dionigi a Novato. B181 A182 - 46. Le altre lettere di Dionigi. B182 LIBRO SETTIMO IL SETTIMO LIBRO DELLA STORIA ECCLESIASTICA COMPRENDE I SEGUENTI ARGOMENTI