
Lo specchio della realtà
Richiesta inoltrata al NegozioEra fatale che la Fondazione Federico Zeri incrociasse il tema dei falsi, Leitmotiv della ricerca di Zeri e didascalia a tutte lettere apposta su nove faldoni di fotografie che il professore aveva analizzato e raccolto. Sembrare e non essere era daltronde il titolo di un volume cui Zeri aveva collaborato (Longanesi, 1993) e che, nella sequenza di 336 casi, documentava la sfida, a volte da brivido, fra chi inganna e chi smaschera. Il tema ha assunto poi, nel mondo di oggi, dimensione planetaria nella caduta dei labili confini tra imitazioni, copie, falsi, pastiches, variazioni geniali, plagi smaccati, déjà vu, remake, cloni, ricicli. E nella distinzione, sempre più contestata, fra artisti creatori e artisti parassiti, predatori, replicanti, «plain thieves». (Anna Ottavi Cavina)
Buy Lo specchio della realtà : i falsi e la storia dell'arte by aa.vv. (ISBN: 9788842224402) from Amazon's Book Store. Everyday low prices and free delivery on ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 My mini Veneto & Venezia. Alla scoperta della terra delle gondole, delle grandi ville e del carneval
- 💻 Responsabilità e ruoli educativi: società, famiglia, scuola
- 💻 La comunicazione della salute. Un manuale
- 💻 Le avventure del soggetto. Contributo teorico-comparativo sulle nuove forme di soggettività giuridic
- 💻 Come la democrazia fallisce
Note correnti

Lo specchio della realtà: "Era fatale che la Fondazione Federico Zeri incrociasse il tema dei falsi, Leitmotiv della ricerca di Zeri e didascalia a tutte lettere apposta su nove faldoni di fotografie che il professore aveva analizzato e raccolto. 'Sembrare e non essere' era d'altronde il titolo di un volume cui Zeri aveva collaborato (Longanesi, 1993) e che, nella sequenza di 336 casi ...

La realtà è in vasta parte una nostra responsabilità, nel bene e nel male. E il regalo più grande che possiamo fare a noi stessi è riconoscere questa nostra responsabilità, perché a quel punto potremo diventare protagonisti della nostra vita ed evitarci il rimpianto di non averla vissuta a pieno.

Sessione aperta al pubblico del Corso di formazione specialistica a cura di Anna Ottani Cavina e Mauro Natale, tenuto presso la Fondazione Zeri il 24 e 25 ot

Lo specchio della realtà giovedì 20 novembre 2014 Avendo finito le uova, Luigi mi chiede se voglio un po' di frutta, ma io rispondo di no. Allora vedo che si alza e va verso il frigo.

Già nel II secolo d.C., lo storico greco Pausania affermava di aver visto in un tempio uno specchio magico. Tale specchio anziché riflettere il volto della persona, rimandava quello degli dei dell’Olimpo. Secondo una leggenda locale, a Stonehenge sarebbe seppellito uno specchio imprigionante un essere potentissimo vissuto 14 000 anni fa.