
Libertà di cura ed autodeterminazione
noneLAutore ha approfondito il tema delleffettività della tutela della salute costituzionalmente garantita, assumendo, quale angolo prospettico di osservazione ed analisi, la soggettività della scelta, in luogo delloggettività della prestazione. Punto nodale della trattazione risulta il principio di autodeterminazione del paziente, non semplicemente utente di un servizio, ma portatore di una specifica individualità emotiva, culturale ed umana, in considerazione del doveroso riconoscimento di un diritto alla libertà di cura.
Autodeterminazione, diritti umani e diritti dei popoli, diritti delle minoranze, territori ... ad un ordine sociale e internazionale nel quale i diritti e le libertà enunciati in ... (nuova edizione a cura del Centro delle Nazioni Unite p... Fondamenti giuridici della libertà dell'individuo di sottoporsi a trattamenti sanitari. ... intesa quale «libertà di autoconvincimento e di interna autodeterminazione ... per il paziente di rifiutare espressamente le cure mediche, anc...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 La rivoluzione perduta dei poeti
- 💻 Il paradosso del perdono. Rilettura del sacramento della Riconciliazione
- 💻 La Biennale di Venezia. 63ª mostra internazionale darte cinematografica. Ediz. italiana e inglese
- 💻 Il desiderio delle Indie. Storie, sogni e fughe di giovani gesuiti italiani
- 💻 Migliorare se stessi per ottenere di più. Riflessioni teoriche e proposte operative secondo il pensi
PERSONE
- 📙 Personal branding per personal trainer. Diventa un brand influente con web e social media
- 📙 Corso di diritto penale. Parte generale
- 📙 Art. 84-91. Custodia e amministrazione delle attività fallimentari
- 📙 Storie segrete della storia di Roma antica. Imprese straordinarie di grandi personaggi e vita quotid
- 📙 Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno
Note correnti

Libertà di cura ed autodeterminazionePrezzo di listino: EUR 25,00Solo per oggi su Amazon: EUR 21,25

in Giurisprudenza Penale Web, 2019, 1-bis – ISSN 2499-846X Il principio di autodeterminazione terapeutica, privo di riscontro testuale in Costituzione, si è affermato nel nostro ordinamento “all’ombra” del diritto alla salute, che è stato accolto in termini ampi fino a giustificare anche atti medici non strettamente curativi e persino lesivi dell’integrità fisica, legittimando al di libertà: l’art. 832, a proposito della proprietà, afferma “Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico” ( 5 );

Punto nodale della trattazione risulta il principio di autodeterminazione del paziente, non semplicemente utente di un servizio, ma portatore di una specifica individualità emotiva, culturale ed umana, in considerazione del doveroso riconoscimento di un diritto alla libertà di cura. Data stato definitivo: 28-ott-2015: Appare nelle tipologie: Punto nodale della trattazione risulta il principio di autodeterminazione del paziente, non semplicemente utente di un servizio, ma portatore di una specifica individualità emotiva, culturale ed umana, in considerazione del doveroso riconoscimento di un diritto alla libertà di cura

Libertà di cura ed autodeterminazionePrezzo di listino: EUR 25,00Solo per oggi su Amazon: EUR 21,25 Autodeterminazione! Esiste concetto la cui realizzazione può dare maggiore valore al nostro esistere? Questa parola mi ha sempre affascinato ed attratto, vi ritrovo la componente fondamentale del ...

MINORIGIUSTIZIA - Autodeterminazione, libertà di cura, libertà di coscienza e consenso informato ( ) Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.