
Le sei parole di Maria
Francesca CocchiniNel corso della sua esistenza Maria avrà certamente parlato tante volte, ma i vangeli canonici riferiscono solo sei circostanze in cui ha preso la parola. Il dato non è senza significato. È nota la tradizione cristiana cresciuta attorno alle «sette parole» che Gesù ha pronunciato sulla croce. Sono infatti numerosi gli scrittori ecclesiastici che lungo i secoli le hanno meditate, elaborando una ricchissima dottrina teologica e spirituale, mistica e ascetica. Le «parole di Maria», invece, non pare abbiano ricevuto alcuna specifica attenzione. E ciò sorprende, tanto più se si considera il fatto che esse risultano essere proprio sei, un numero simbolico, e pertanto, come tale, da «scavare» nel suo significato più profondo.
16/12/2020 08/12/2020
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 La giustizia intollerante. Inquisizione e tribunali confessionali in Europa (secoli IV-XVIII)
- 💻 Pane nostro
- 💻 Il patto col diavolo. Mussolini e papa Pio XI. Le relazioni segrete fra il Vaticano e lItalia fascis
- 💻 La relazione tra marche e clienti. Unanalisi multisettoriale
- 💻 La metamorfosi e tutti i racconti. Ediz. integrale
UP
- 📚 Il comportamento del consumatore. Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing
- 📚 In cammino la vita ha un buon sapore. Emozioni e disavventure da Canterbury a Roma
- 📚 Il mio libro dei mandala. A partire dai 4 anni
- 📚 Bibbia ieri e oggi (2017). Vol. 4
- 📚 Mi è sembrato di vedere un... elefante! Ediz. a colori
Note correnti

Se stiamo al dettato testuale, le frasi che Maria pronuncia sono sei: due all'annunciazione dell'angelo Gabriele; una più vasta nella visita ad Elisabetta; una nel tempio di Gerusalemme davanti al figlio dodicenne in compagnia dei dottori della Legge; due, infine a Cana durante le nozze. Eppure un altro episodio si aggiunge a questo elenco. Le sei parole di Maria: Nel corso della sua esistenza Maria avrà certamente parlato tante volte, ma i vangeli canonici riferiscono solo sei circostanze in cui ha preso la parola. Il dato non è senza significato. È nota la tradizione cristiana cresciuta attorno alle «sette parole» che Gesù ha pronunciato sulla croce.

Le «parole di Maria», invece, non pare abbiano ricevuto alcuna specifica attenzione. E ciò sorprende, tanto più se si considera il fatto che esse risultano essere proprio sei, un numero simbolico, e pertanto, come tale, da «scavare» nel suo significato più profondo.

A differenza delle "sette parole di Gesù in croce", commentate a più riprese, le sei parole pronunciate da Maria non sono mai state analizzate come un insieme compiuto (Lc 1,34.38.46-55; 2,48; Gv 2,3.5). Lo fa l'autrice, grande esperta di Origene, docente di Storia del Cristianesimo all'Università "La Sapienza" di Roma e professore invitato all'Istituto patristico Augustinianum. Come avverte Ravasi, Maria parla poco nei Vangeli, soltanto in 16 versetti, per un totale di 154 parole greche, delle quali ben 102 sono occupate dal Magnificat.

Come un'onda di marea. Da cui nasce il canto. Ave Maria Canta l'anima mia. Come un'aquila nel vento. Si affida e va. Vola. Tu sei la voce che io sento Ave Maria Songtext von Fabrizio De André mit Lyrics, deutscher Übersetzung, ... Poi la tua mano nasconderà un sorriso ... Ave Maria adesso che sei donna

Il «sei» così risulta adatto a Maria, che è colei che dà la vita a Gesù, l'umano che genera il divino. Eppure le sei parole di Maria non solo hanno ciascuna una propria rilevanza in quanto pronunciate in momenti emblematici della sua vita, ma anche - ed è ciò che risulta dal commento che ne fa l'autrice - tracciano «un itinerario di vocazione e di vita cristiana» (p. 16). Le «parole di Maria», invece, non pare abbiano ricevuto alcuna specifica attenzione. E ciò sorprende, tanto più se si considera il fatto che esse risultano essere proprio sei, un numero simbolico, e pertanto, come tale, da «scavare» nel suo significato più profondo.