
La teoria del diritto di Hans Kelsen. Una introduzione critica
Bruno CelanoIl volume fornisce una ricostruzione critica dei temi essenziali della teoria del diritto di Kelsen: il concetto di diritto, la contrapposizione fra diritto naturale e diritto positivo, il problema della giustizia, la natura e le caratteristiche della norma giuridica e dellordinamento giuridico. Si tratta di un testo in grado di offrire anche a un pubblico non strettamente specialistico unintroduzione ragionata al pensiero di un giurista la cui influenza è ancora oggi dominante nei più diversi settori della cultura giuridica.
Dopo aver letto il libro La teoria del diritto di Hans Kelsen di Bruno Celano ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà ... La teoria del diritto di Hans Kelsen. Una introduzione critica [Celano, Bruno] on Amazon.com.au. *FREE* shipping on eligible orders. La teoria del diritto di Hans Kelsen. Una introduzione critica
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

In Francesco Mancuso Il doppio volto del diritto Pag.9-17 Torino Giappichelli. ISBN:9788892120365 ... Una rilettura della teoria democratica di Hans Kelsen. ... del diritto. Introduzione critica ai concetti giuridici Pag.11-15 Torino Giap... KELSEN, Reine Rechtslehre, II ed., Wien, Deuticke 1960, trad. it. e cura di M.G.. Losano, Dottrina pura del diritto, Torino, Einaudi, 1966, 7. 2 ...

La teoria del diritto di Hans Kelsen.[ Celano, Bruno; ]. In un periodo di continua (e non sempre coerente) produzione normativa - si pensi che nel nostro paese taluno ha contato circa centocinquantamila leggi - può essere utile per il giurista fermarsi a rilucidare gli strumenti del mestiere, i concetti ...

1 Il riferimento è a N. OBBIOB , La teoria pura del diritto e i suoi critici in «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1954, 2, pp. 356-377, rist. in ID., Studi sulla teoria generale del diritto, Torino, Giappi-chelli, 1955, pp. 145-162; e V.ROSINIF , La critica italiana a Kelsen, in Così, la separazione kelseniana tra Sein e Sollen era funzionale a garantire la costruzione di una teoria pura del diritto, attraverso l’introduzione di una categoria trascendentale (apparte- tal proposito riveste la massima importanza il fatto che io, così come Cohen ha inteso la Critica della ragion pura di Kant come una teoria dell

Così, la separazione kelseniana tra Sein e Sollen era funzionale a garantire la costruzione di una teoria pura del diritto, attraverso l’introduzione di una categoria trascendentale (apparte- tal proposito riveste la massima importanza il fatto che io, così come Cohen ha inteso la Critica della ragion pura di Kant come una teoria dell

Cos'è la DOTTRINA PURA? La dottrina pura è una dottrina depurata da ogni ideologia politica e da ogni elemento scientifico naturalistico, una dottrina giuridica, cosciente del suo carattere particolare dovuto all'autonomia del suo oggetto. B. CELANO, La teoria del diritto di Hans Kelsen. Una introduzione critica, il Mulino, Bologna 1999,400 pp. 1. El volumen que aquí se presenta constituye, declaradamente, un trabajo de corte introductivo, y al mismo tiempo crítico-reconstructivo de la teoría del derecho de Hans Kelsen. Esto, sin embargo, no se reduce a un ejercicio de