
La psichiatria coloniale italiana negli anni dellImpero (1936-1941)
Luigi BenevelliIl saggio di Benevelli è uno studio organico sullassistenza psichiatrica nelle colonie dAfrica. In realtà i governi del Regno non si occuparono mai seriamente del problema, ma la Libia di Balbo ebbe una certa politica per il settore e aprì a Tripoli un manicomio la cui direzione fu affidata al dottor Angelo Bravi, brillante psichiatra di scuola pavese. Attraverso la storia della psichiatria coloniale italiana, il Benevelli non solo disvela al lettore un volto poco noto del colonialismo nostrano, ma trova le radici culturali più remote di quella che sarà - nelle sue contraddizioni - la politica psichiatrica (e sanitaria) nel nostro Paese. Il saggio, pur nella sua specializzazione, è destinato al pubblico più vasto. Luigi Benevelli, medico psichiatra e pubblicista. Da deputato della Repubblica (1983-1992), si è occupato in particolare dellattuazione della riforma sanitaria.
Psichiatria e etnologia. E un contesto storico, l'epoca coloniale, che permise per la prima volta a queste due scienze di mettersi in relazione, e di dar vita a un nuovo ambito di studio, l
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Il colonialismo italiano ebbe inizio alla fine del XIX secolo, con l'acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso.A seguito della spartizione dell'Africa da parte delle potenze europee (1881-1914), il Regno d'Italia deteneva il controllo dell'Eritrea e della Somalia, oltre che di Cirenaica, Tripolitania e Isole egee, sottratte all'Impero ottomano nel corso della ... Scienzainrete.it è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano Aut. n° 292 del 24/05/2011 Privacy policy - Codice etico - Trasparenza

L. Benevelli, La psichiatria coloniale italiana negli anni dell’Impero (1936-1941), Biblioteca di antropologia medica, 7, Argo, Corte dell’Idume (Le) 2010. R. Boudon, L’ideologia. Origine dei pregiudizi, Einaudi, Torino 1991 (Ed. originale L’ideologie. L’origine des idées recues, Fayard, Paris 1986).

Dopo aver letto il libro La psichiatria coloniale italiana negli anni dell'Impero (1936-1941) di Luigi Benevelli ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare ...

Title(s): La psichiatria coloniale italiana negli anni dell'impero, 1936-1941/ Luigi Benevelli. Country of Publication: Italy Publisher: Lecce : [Perugia, Italy] : Argo ; Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute, c2010. Benevelli, La psichiatria coloniale italiana negli anni dell'Impero (1936-1941), Biblioteca di antropologia medica, 7, Corte dell'Idume (Le), Argo, 2010 Risorse on line Baglio, Educare all'odio.

Luigi Benevelli LA PSICHIATRIA COLONIALE ITALIANA NEGLI ANNI DELL'IMPERO (1936- 1941), pp. 165, € 15, Argo, Lecce 2010 Il saggio di Luigi Benevelli, medico psi- chiatra, pubblicista, vicepresidente dell'l- stituto di storia contemporanea di Mantova, affronta i molteplici aspetti della psichiatria coloniale, compresi gli obiettivi e l'organiz- Siamo lieti di presentare il libro di La psichiatria coloniale italiana negli anni dell'Impero (1936-1941), scritto da Luigi Benevelli. Scaricate il libro di La psichiatria coloniale italiana negli anni dell'Impero (1936-1941) in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su radiosenisenews.it.