
La formazione della coscienza
Bernard LonerganLa presente antologia propone alcune delle pagine più significative dellopera di Bernard Lonergan (1904-1984), filosofo canadese, epistemologo, teologo, studioso delle dinamiche storiche ed economiche. Lautore indica nello sviluppo dellinteriorità, intesa come consapevolezza profonda della propria dinamica coscienziale aperta alla realtà, una strada difficile ma affascinante da percorrere.
La formazione della coscienza del credente. Una proposta educativa alla luce dei Parochial and Plain Sermons di John Henry Newman è un libro di Maceri Francesco pubblicato da Pontificia Univ. Gregoriana nella collana Aloisiana, con argomento Newman, John Henry - ISBN: 9788876528996 La monografia prende in esame il contributo del filosofo e teologo canadese Bernard Lonergan (1904-1984) per una teoria della formazione umana. Lonergan ha elaborato un pensiero molto articolato sulla vita coscienziale, in cui appare chiaro il legame con la dimensione della formazione.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 Linea di terra
- 💻 Lunga attesa
- 💻 Risarcibilità degli interessi legittimi e pregiudiziale amministrativa
- 💻 Sistemi di condizionamento a portata variabile. Ottimizzazione funzionale ed energetica. Utilizzo de
- 💻 Ragazze e ragazzi stranieri a scuola. Intercultura, istruzione e progetto di vita in Europa e in Tos
PERSONE
- 📙 La scuola può tutto. Raccolta di scritti di Simonetta Salacone
- 📙 Una dinastia americana. La famiglia Bush: laristocrazia del denaro e la crisi della democrazia
- 📙 Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca. Lezioni dalla storia e dalla metodologia del
- 📙 Un paese in una valle che non cè
- 📙 Barbapapà e i colori
Note correnti

E’ per questo che, avendo più tempo a disposizione, liberi dal peso degli impegni della nostra quotidianità, possiamo impegnarci in una “formazione estiva” della nostra coscienza. Una specie di corso di recupero per far respirare la nostra anima che forse boccheggia e chiede aiuto.

L'educazione della coscienza morale secondo Newman tratto da Tempi.it. Il cardinale Carlo Caffarra avrebbe dovuto pronunciare questa relazione a Londra il ...

E' per questo che, avendo più tempo a disposizione, liberi dal peso degli impegni della nostra quotidianità, possiamo impegnarci in una "formazione estiva" della nostra coscienza. Una specie di corso di recupero per far respirare la nostra anima che forse boccheggia e chiede aiuto. Tipo Libro Titolo La formazione della coscienza Autore Lonergan Bernard A cura di Triani P. Editore La Scuola EAN 9788835024910 Pagine 160 Data novembre 2010 Altezza 19,2 cm Larghezza 12 cm Collana Maestri. Testi e profili

Tutte le culture più o meno evolute hanno dedicato studi e risorse alla formazione, al passaggio della conoscenza, alla formazione di una coscienza, essendo la formazione parte integrante della nostra vita, della nostra filosofia di pensiero; in ogni momento c'è bisogno della formazione, perché nessuno nasce già con le conoscenze, metà della nostra vita la passiamo a formarci.

2: La formazione della coscienza conciliare e' pubblicato da Il mulino ;. Guarda la scheda di catalogo su Beweb. - 2: La formazione della coscienza conciliare - 190080620 Occorre che la riflessione pedagogica coniughi il pensare alla formazione con un pensare la formazione capace di accogliere le suggestioni e i contributi provenienti da diversi autori e discipline. In questa prospettiva si colloca l’approfondimento della realtà della coscienza svolto da Bernard Lonergan (1904-1984), filosofo e teologo canadese, gesuita.