
La fatica della libertà. Brandizzo dalla dichiarazione di guerra alla liberazione
Claudio Anselmo,Simone GossoQuesto libro è la ricostruzione di alcuni degli avvenimenti più drammatici della storia di Brandizzo, quando scelte opposte divisero una piccola comunità rispecchiando le vicende di una intera nazione squassata dalla guerra e da una ventennale dittatura. Le donne e gli uomini che presero parte alla lotta di Liberazione o che decisero di schierarsi a fianco delloccupante tedesco furono, nel biennio 43-45, i protagonisti di un dramma collettivo che sfociò in un conflitto dalle molteplici sfaccettature.
Società, politica e lavoro in un comune della cintura torinese. Settimo 1861-1946, Torino, 1995, pp. 284- 287. Si veda anche la testimonianza pubblicata in C. ANSELMO, S. GOSSO, La fatica della libertà. Brandizzo dalla dichiarazione di guerra alla liberazione, Brandizzo-Torino, 2005, p. 97.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

8 settembre 1943: la Patria muore o rinasce? Il governo Badoglio, col quale il re aveva sostituito Mussolini che aveva fatto arrestare, stipulò l’armistizio con gli anglo-americani il 3 settembre 1943. L’armistizio fu reso pubblico con un annuncio alla radio fatto dal generale Eisenhower l’8 settembre e la notizia colse di sorpresa il re…

Scopri La fatica della libertà. Brandizzo dalla dichiarazione di guerra alla liberazione di Anselmo, Claudio, Gosso, Simone: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon.

ancora di libertà comunali, restava solo di piegare e tacere o, in casi estremi, di ... Castellamonte dalla necessità della guerra di cui si è detto più sopra e sulla ...

Brandizzo dalla dichiarazione di guerra alla Liberazione, (con S.Gosso), Agguati ed assedi. Il castello di Volpiano tra Piemonte ed Europa, Chivasso 2005, Il pescatore di gamberi.Poteri feudali e comunità nella storia e negli statuti di Brandizzo del 1526, Chivasso 2013, La memoria e l'oblio. Le migliori offerte per LA FATICA DELLA LIBERTÀ. BRANDIZZO DALLA DICHIARAZIONE DI GUERRA ALLA LIBERAZION sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis!

22 ott 2016 ... ... di Brandizzo nella storia e nell'arte, Chivasso 2002, La fatica della ... Brandizzo dalla dichiarazione di guerra alla Liberazione, (con S.Gosso), Agguati ed assedi. ... Poteri feudali e comunità nella storia e neg... “grazie” alla Banca di Caraglio per l'ini- ... Già prima della dichiarazione di entrata in guerra dell'Italia annunciata da Mussolini il 10 giugno 1940, ... sivo nella definiti a liberazione di ... simbolo di libertà ... ravano 7 ...