
La civetta cieca
Sàdeq HedàyatScritta negli anni 30 del 900 mentre lautore era in esilio volontario a Parigi e in Persia si consolidava il potere del contestatissimo shah Reza Pahlavi, La civetta cieca è riconosciuta come lopus magnum di Sadeq Hedayat. Il romanzo poté essere pubblicato in Iran solo nel 1941, dopo labdicazione del sovrano, e suscitò scandalo nella società persiana. Unopera visionaria e di potente sottigliezza, dallatmosfera oscura e insieme magnetica, in cui suggestioni simboliste ed echi kafkiani si mescolano allesistenzialismo francese, alla cultura indiana e alla magia della grande tradizione letteraria persiana. Fra realtà e allucinazioni indotte dalloppio, un miniaturista di portapenne racconta la sua tragica storia, il suo tormento, il suo desiderio di oblio. Seducente, intrigante e fortemente introspettiva, la scrittura di Hedayat avvolge il lettore in una spirale che lo trascina in un vero e proprio stato di ipnosi.
"La civetta cieca", scritto nel 1930, pubblicato prima in Francia e poi in Italia, da Feltrinelli, nel 1960, venne salutato come un'opera rivelazione.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📙 La nave di Delo. Storia e miti della Grecia antica
- 📙 Giovani, carine e bugiarde. Deliziose
- 📙 Rubare ai ricchi non è peccato. Ediz. speciale. Con DVD video
- 📙 Bravi & camboni. Lepica minore del Cagliari. Piedi storti, teste matte e colpi di genio
- 📙 Seminari, dimostrazioni, conferenze. Vol. 3: La comunicazione mente-corpo in ipnosi.
Note correnti

22 apr 2020 ... Iranista e islamologa, Anna Vanzan ha curato la più recente versione del capolavoro di Sadeq Hedayat, La civetta cieca (Carbonio) tradotto ... La civetta cieca è un romanzo breve, definito il primo romanzo moderno della letteratura iraniana, ora in Italia con una nuova traduzione. Condividi: Facebook ...

La civetta cieca, Libro di Sàdeq Hedàyat. Sconto 5% e Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Carbonio Editore, collana Origine, brossura, febbraio 2020, 9788832278019.

La versione francese de La Civetta cieca a cura di Roger Lescot venne pubblicata nel 1953, due anni dopo il suicidio di Hedayat e quindi carica del tragico evento. Venne positivamente recensita da André Breton, e pertanto accolta con favore dagli amanti del surrealismo, che videro nel romanzo hedayatiano la versione “esotica” del surrealismo. La civetta cieca è un libro di Sàdeq Hedàyat pubblicato da Carbonio Editore nella collana Origine: acquista su IBS a 20.10€! IBS.it, da 21 anni la tua libreria online Confezione regalo

La civetta cieca, scritto nel 1930, pubblicato prima in Francia e poi in Italia, da Feltrinelli, nel 1960, venne salutato come un’opera rivelazione. André Rousseaux, sul ‟Figaro Litteraire” non esitò a dire che quest’opera poneva Hedayát tra ‟gli autori più rappresentativi della nostra epoca”. Paragonato ad Aurélia di Nerval, a La nausea di Sartre, ... L’esistenza ombrosa di un decoratore di portapenne prende forma nelle pagine di La civetta cieca, romanzo fondamentale per la storia della letteratura persiana moderna, opera di Sadeq Hedayat, che possiamo nuovamente leggere nella sua traduzione integrale di Anna Vanzan, grazie al curato lavoro di Carbonio editore.

Pietra miliare della letteratura persiana moderna, La civetta cieca è una storia di discesa agli inferi senza ritorno, un viaggio allucinato eppur consapevole negli abissi della coscienza. Quasi fosse un sonnambulo, la mente ottenebrata da oppio e alcol, Hedayat, nella voce di un miniaturista di portapenne, ripercorre le vicende di un'intera vita, in un fluire di immagini che attraversano il ... "La civetta cieca", scritto nel 1930, pubblicato prima in Francia e poi in Italia, da Feltrinelli, nel 1960, venne salutato come un'opera rivelazione.