
I rettiloidi del Delta del Po
Gabriele ZaffiriI cosidetti rettiloidi sarebbero delle entità biologiche coperte di scaglie, squamoso e spesso di colore verdastro di tipo anfibio, aventi il più delle volte pupille rosse verticali, idonee alla visione notturna e adattate per lo spettro elettromagnetico allinfrarosso. Sono stati avvistati soprattutto in unarea compresa tra le province di Rovigo, Ferrara e Bologna, nella zona del Delta del Po, in Polesine. Nellarea del Delta del Po la presenza dei rettiloidi sembra infatti una costante precisa da diversi anni: Cè chi sostiene di averli avvistati, chi ne ha trovato solo le tracce, chi sostiene di sentirne spesso le voci echeggiare nel corso della notte, e infine persino chi riferisce di averne trovato gli escrementi per terra. Le cronache locali parlano anche di persone ritrovate morte o scomparse in circostanze inesplicabili, E i quotidiani hanno riportato frequentemente, soprattutto negli anni 80 segnalazioni di avvistamenti di quelle creature misteriose. Quindi in definitiva che cosa è accaduto in quei luoghi?
In moto lungo il delta del Po. Non avremmo mai immaginato che due linee rette che si allungano parallele all'infinito potessero provocare tante emozioni ma solo perché non avevamo avuto ancora l'occasione di attraversare il Delta del Po.. Una pianura incontaminata e selvaggia, dove la lotta dell'uomo per il controllo degli eventi naturali risulta immane e a volte pare impossibile. - Parco Regionale Veneto del Delta del Po - funzionante dal 1997, comprende praticamente tutto il delta geografico del Po, come sopra definito; - Parco interregionale Delta del Po è il nome del parco che le Regioni del Veneto e dell'Emilia-Romagna avrebbero dovuto costituire congiuntamente entro il 1993, ai sensi dalla Legge Quadro sulle Aree Protette (Legge n. 394 del 1991, art. 35).
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 Vedova. Scultore
- 💻 Dal post-it al push-up. 100 idee geniali che avresti potuto avere anche tu
- 💻 Annuario della critica musicale italiana 2019
- 💻 Cibo di luce. È possibile nutrirsi di sola luce? Esperienze documentate e prove scientifiche. DVD. C
- 💻 Arrivo in Italia. Corso di lingua italiana per studenti stranieri di livello A1-A2. Eserciziario
PERSONE
- 📙 Baarìa
- 📙 L etica alle frontiere della vita. Eutanasia e accanimento terapeutico
- 📙 Tenere a mente le emozioni. La mentalizzazione in psicoterapia
- 📙 Textile vivant. Percorsi, esperienze e ricerche del textile design. Catalogo della mostra (Milano, 1
- 📙 Elementi di statistica di base per le scienze zootecniche
Note correnti

Nata nel Sesto secolo come porto fluviale collocato a sud del Delta del Po, Ferrara conosce la sua gloria molti secoli più tardi. È l'alba del Quattordicesimo secolo quando un casato, quello della famiglia Este, prende il controllo di Ferrara trasfor ...Leggi Tutto

I rettiloidi del Delta del Po: I cosidetti rettiloidi sarebbero delle entità biologiche coperte di scaglie, squamoso e spesso di colore verdastro di tipo anfibio, aventi il più delle volte pupille rosse verticali, idonee alla visione notturna e adattate per lo spettro elettromagnetico all'infrarosso.

Sono: Adria, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Papozze, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Taglio di Po. Sono oltre 73 mila gli abitanti dell'intera area del Delta. Il Parco del Delta del Po, entrato nel 2015 tra i siti Riserva della Biosfera UNESCO, rappresenta la più vasta zona umida d’Europa e del Mediterraneo. Una delle sue caratteristiche principali è senza dubbio la luce, ed i colori che ne derivano, dalle primissime luci del mattino agli impareggiabili tramonti infuocati, con le mille sfumature intermedie che riempiono al visitatore gli occhi e l’anima.

Nonostante l’importanza del Po e del suo estuario siano noti da sempre, è solamente verso la fine degli anni 70 che inizia il processo per valutare la nascita del Parco del Delta del Po. Lo studio di fattibilità avviato nel 1979 dalla regione Emilia Romagna sfociò nella Legge Regionale n.27 del 2 Luglio 1988 che istituì ufficialmente il

Il comprensorio del Delta è dato dal progressivo deposito di detriti da parte del fiume Po; questo, nel lungo periodo, ha determinato il progressivo spostamento della linea di costa del Mar Adriatico. Flora e fauna. Il parco del Delta del Po possiede la più vasta estensione di zone umide protette d'Italia.