
I disturbi dellapprendimento
Richiesta inoltrata al NegozioIl manuale presenta un quadro completo e aggiornato delle diverse difficoltà di apprendimento riscontrabili in ambito scolastico, relativi a lettura e scrittura, all’area del calcolo, all’attenzione. Nell’esaminare tali disturbi secondo una prospettiva neuropsicologica e cognitiva, gli autori, fra i maggiori esperti della materia, danno conto in modo chiaro ed esaustivo dei diversi modelli interpretativi così come delle novità intervenute negli ultimi anni in ambito diagnostico e riabilitativo. indice del volume: Premessa. - I. Definizioni, criteri diagnostici e classificazioni, di C. Cornoldi. - II. Basi biologiche della dislessia e della discalculia, di A. Facoetti, S. Bertoni, S. Franceschini e C. Cornoldi. - III. La dislessia evolutiva, di E. Toffalini, S. Provazza, P. Tressoldi e C. Cornoldi. - IV. Le difficoltà e i disturbi del calcolo, di S. Caviola, D. Lucangeli e C. Cornoldi. - V. I disturbi della scrittura: disgrafia, disortografia e difficoltà di espressione scritta, di R. Ferrara e C. Cornoldi. - VI. Disturbi della comprensione del testo, di B. Carretti, R. De Beni e C. Cornoldi. - VII. Disturbi nel ragionamento matematico e nella soluzione di problemi, di M.C. Passolunghi e C. Cornoldi. - VIII. I disturbi specifici del linguaggio, le difficoltà di apprendimento della lingua straniera e il caso degli studenti con DSA, di P. Palladino e C. Cornoldi. - IX. Il disturbo non-verbale (disturbo dello sviluppo delle abilità visuospaziali), di I.C. Mammarella e C. Cornoldi. - X. Disabilità intellettive e funzionamento intellettivo limite, di R. Vianello, S. Lanfranchi e C. Cornoldi. - XI. Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), di G.M. Marzocchi, A.M. Re e C. Cornoldi. - XII. Aspetti emotivo-motivazionali che accompagnano le difficoltà d’apprendimento, di A. Moè, R. De Beni e C. Cornoldi. - XIII. Il lavoro clinico nei Servizi con le problematiche di apprendimento e la collaborazione con la scuola, di C. Vio, C. Zamperlin e C. Cornoldi. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.
I PRINCIPALI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO. Il disegno e la pittura, infatti, costituiscono non solo una modalità di prevenzione della disgrafia, ma sono anche attività che vengono utilizzate in sede di rieducazione. Anche l’osservazione e l’uso di oggetti e di immagini, nonché tutte le forme di riproduzione grafica e non, dovrebbero consentire un graduale perfezionamento della capacità di orientamento, di organizzazione e di strutturazione spaziale e temporale. I Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono dei disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nell'acquisizione e nell'uso di lettura, scrittura e calcolo. Gli alunni con DSA rappresentano circa il 3-4% della popolazione scolastica, con una stima di circa un alunno per classe.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 Manuale di valutazione dazienda. Approfondimenti su profili applicativi e ambiti professionali
- 💻 Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive
- 💻 Il quaderno dei dolci di mele
- 💻 Obiettivo esame di terza media. Temi svolti con mappe concettuali, Tesine complete multidisciplinari
- 💻 Bruciare tutto
PERSONE
- 📙 Liberaci dalla perfezione. Come superarla in gruppo con la terapia dellimperfezione
- 📙 Heidegger e il mito della cospirazione ebraica
- 📙 La riforma respinta (2014-2016). Riflessione sul d.d.l. costituzionale Renzi-Boschi
- 📙 Organizzare il magazzino. Oltre 100 suggerimenti pratici, casi ed esempi per lavorare con efficienza
- 📙 Latte e miele
Note correnti

Libri Disturbi dell'apprendimento - Compra Online a prezzo scontato. Libreria Cortina è dal 1946 il punto di riferimento per medici, professionisti e studenti universitari. Disturbi dell’ apprendimento (disgrafia, dislessia, discalculia) La categoria dei Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento viene convenzionalmente identificata con l’acronimo DSA. Con il termine Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento ci si riferisce ai solo disturbi delle abilità scolastiche, e in particolare a:

I PRINCIPALI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO. Il disegno e la pittura, infatti, costituiscono non solo una modalità di prevenzione della disgrafia, ma sono anche attività che vengono utilizzate in sede di rieducazione. Anche l’osservazione e l’uso di oggetti e di immagini, nonché tutte le forme di riproduzione grafica e non, dovrebbero consentire un graduale perfezionamento della capacità di orientamento, di organizzazione e di strutturazione spaziale e temporale. I Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono dei disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nell'acquisizione e nell'uso di lettura, scrittura e calcolo. Gli alunni con DSA rappresentano circa il 3-4% della popolazione scolastica, con una stima di circa un alunno per classe.

Sebbene il numero di bambini con disturbi dell’apprendimento non sia noto, circa il 5% della popolazione in età scolare negli Stati Uniti riceve servizi educativi speciali per i disturbi dell’apprendimento. I maschi sono più colpiti da disturbi dell’apprendimento rispetto …

Sebbene il numero di bambini con disturbi dell’apprendimento non sia noto, circa il 5% della popolazione in età scolare negli Stati Uniti riceve servizi educativi speciali per i disturbi dell’apprendimento. I maschi sono più colpiti da disturbi dell’apprendimento rispetto …

Disturbi Specifici dell'Apprendimento - DSA Con l'acronimo DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) si intende una categoria diagnostica, relativa ai Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento che appartengono ai disturbi del neurosviluppo, che riguarda i disturbi delle abilità scolastiche, ossia Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia. Disturbi dell'apprendimento. I disturbi del neurosviluppo emergono nell'età evolutiva, in particolare nel percorso scolastico dei bambini. Non è una malattia: ha causa neurobiologica, si tratta di una caratteristica permanente di individui con intelligenza nella norma.