
Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge
Ortensio ZecchinoIl sempre più spinto laicismo dellOccidente, specularmente antitetico al radicalismo islamico, affonda le radici in un secolare processo storico riattualizzato in età tardo-medievale dallo scontro tra Papato e poteri secolari. Culmine ne fu il conflitto tra Gregorio IX e Federico II. Pomo della discordia si rivelò la Costituzione che Federico promulgò per il Regno di Sicilia. Il papa reagì duramente, pretendendo, quale suprema autorità spirituale dellEuropa cristianizzata, di essere giudice del rispetto del diritto naturale-divino negli ordinamenti secolari, nonché difensore dei privilegi in essi riconosciuti da tempo alla Chiesa. Il testo della Costituzione e il carteggio tra i due, finora non adeguatamente indagati sotto tale profilo, consentono di penetrare nelle ragioni, anche recondite, del conflitto culminato nella scomunica papale e nella rabbiosa reazione di Federico. Benché sorto in un contesto lontano dal nostro, da quel conflitto emergono due ragioni sempre attuali: lautonomia del Politico e la necessità di porre limiti allonnipotenza del legislatore.
introduzione e discussione di Ortensio Zecchino, Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettare legge, Salerno editrice
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Accompagnare, discernere, integrare: profili e prospettive giuridico-ecclesiali · Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge · Tutto il tempo con te.

br. Il sempre più spinto laicismo dell'Occidente, specularmente antitetico al radicalismo islamico, affonda le radici in un secolare processo storico riattualizzato in età tardo-medievale dallo scontro tra Papato e poteri secolari. Culmine ne fu il conflitto tra Gregorio IX e Federico II. Pomo della discordia si rivelò la Costituzione che Federico promulgò per il Regno di Sicilia. Il papa ... Abrégé de l'Histoire Ecclésiastique de Mr. l'Abbé Fleury, Vol. 5: Contenant, La Suite Du XII, Siécle Depuis l'Anneé 1176, Jusques À l'Anneé 1200, Tout Jusques À l'Anneé 1306 (Classic Reprint) Claude Fleury pdf

Titolo: Gregorio contro Federico Sottotitolo: Il conflitto per dettar legge Descrizione: Volume in formato 8°; 288 pagine. Luogo, Editore, data: Roma, Salerno Editrice, marzo 2018 Collana: Piccoli saggi - 60 ISBN: 9788869732690 Prezzo: Euro 22,00 Disponibilità: In commercio

Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge Piccoli saggi: Amazon.es: Zecchino, Ortensio: Libros en idiomas extranjeros

Promozione Il libro "Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge " su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Gregorio contro Federico.