
Gli italiani in Europa. Profilo storico comparato delle identità nazionali europee
Carlo Tullio AltanPassando in rassegna una serie di fattori aggreganti (il legame etnico, il rapporto con il territorio, la lingua, la memoria, le norme di convivenza incarnate nelle istituzioni), lautore ripercorre la vicenda storica dei popoli europei e il processo di formazione delle rispettive identità nazionali attraverso alcuni punti di svolta fondamentali: la caduta dellimpero romano dOccidente, la cristianizzazione degli invasori barbari e la nascita della società medievale, la costituzione degli stati assoluti e la loro democratizzazione. Un affresco che consente da una parte di spiegare i motivi della diversità italiana, dallaltra di comprendere i tratti distintivi della civiltà europea, nello scorcio dei rapporti con le altre grandi civiltà.
comuni nella giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee, ... Diritti e principi fondamentali in Europa: profili costituzionali e comparati degli ... tradizioni costituzionali preesistono alla matrice storica caratteriz...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📙 Quaresima 2020. Un deserto fiorito. Per la preghiera di ragazzi e giovani
- 📙 Il secolo greve. Alle origini del nuovo disordine mondiale
- 📙 Letteratura italiana. Dizionario delle opere. Vol. 2: M-Z.
- 📙 Capitan Harlock e il potere di Sleipnir. Le cronache segrete dellArcadia. Vol. 1
- 📙 Self Made Architecture 01
Note correnti

Profilo storico comparato delle identità nazionali europee (1999). Tullio-Altan pare partire da Mill (peraltro non citato in bibliografia), riprendendo e perfezionando la definizione fino ad arrivare, in Gli italiani in Europa , a questa chiara ed efficace classificazione:

Commissione CONT - Controllo dei bilanci del Parlamento europeo), nel volume a cura di P. ... infruttuosi negoziati tra i rappresentanti dei Governi nazionali, la mancanza della ... Profili di diritto penale sostanziale, in V. Bazzocchi (... l'attuale Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche e Sociali ... sociali esterne, con le Istituzioni pubbliche, nazionali ed internazionali, con le ... Istituzioni di diritto privato, la Storia del diritto italiano, la ...

Gli italiani in Europa book. Read reviews from world’s largest community for readers. Passando in rassegna una serie di fattori aggreganti (il legame etn...

Europa e Russia: una frontiera: 9. Il problema dell'Europa centrale: 10. I principi storici dell'identità europea: 11. Le identità politiche e culturali europee: 12. Un approccio storico-costituzionale nella prospettiva comparatistica. Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002 ... Profili costituzionali e amministrativi( alla luce del novellato Titolo 5. ... trattato costituzionale e costituzioni na...

Alla luce di queste considerazioni e delle analisi proposte da autori quali Christopher Dawson, Lucien Febvre, Karl Jaspers, Federico Chabod, emerge un’Europa come “regno delle differenze”, terra dalle molteplici identità e dai complessi intrecci, il cui tratto distintivo può venir individuato nella “dialettica costante tra