
Ecomafia 2017. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
Richiesta inoltrata al NegozioDiminuiscono in modo sensibile gli illeciti ambientali e si riduce il fatturato delle attività delle ecomafie: dopo più di ventanni, nel 2016 si è finalmente cominciato a intravedere la luce in fondo al tunnel. Le risposte dello Stato e della società civile hanno iniziato a dare i primi frutti, grazie soprattutto allinserimento dei delitti ambientali nel Codice penale, con un apparato normativo finalmente allaltezza della sfida. Questa, in estrema sintesi, la fotografia dellItalia scattata dalledizione 2017 di Ecomafia. Eppure, nonostante i successi, molta strada rimane ancora da fare: dal cemento abusivo che devasta i territori e fa scempio della biodiversità, ai rifiuti che vengono spesso gestiti da associazioni criminali, dalle truffe sullagroalimentare ai crimini a danno degli animali, fino al dilagare della corruzione nei meccanismi della Pubblica amministrazione, gli ecomafiosi sono sempre abilissimi a trovare nuove occasioni per arricchirsi a spese della collettività. Tuttavia, il calo nel numero di illeciti e laumento degli arresti e delle denunce raccontano meglio di ogni altro dato il netto cambio di passo del nostro paese nel contrasto ai ladri di futuro.
È quanto emerge in sintesi da Ecomafia 2017 di Legambiente, le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia, edito da Edizioni Ambiente con il sostegno di Cobat e Novamont, e presentato il 3 luglio a Roma, alla Camera e Deputati. Un volume che raccoglie i numeri delle illegalità ambientali, quattro nuovi approfondimenti (dedicati ECOMAFIA 2017, Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia, è edito da Edizioni Ambiente con il sostegno di Cobat e Novamont. Il testo è in vendita nelle librerie e sul sito www.noecomafia.it Collana: Saggistica. Formato: 15×23. 192 pagine, 22,00 euro ISBN 978-88-6627-215-1
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 La teoria della vita eterna
- 📚 L educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali
- 📚 La paura è unemozione. Colora, disegna e cancella le tue preoccupazioni. Ediz. illustrata
- 📚 Joel e le lettere damore
- 📚 Erbe officinali dal giardino del Signore. Buoni consigli dal mio erbario per la salute e benessere
PERSONE
- 📙 Vajont, 9 0ttobre 63. Orazione civile. Con DVD
- 📙 In nome del padre e della madre. Il legame archetipico tra famiglia e malattia. Vol. 1: Linvenzione
- 📙 Storie. All write (2011). Vol. 66: Dalla signora Nabokov.
- 📙 Nuova Zelanda. La terra dalle lunghe nuvole bianche
- 📙 Il mondo delle donne nei libri della biblioteca biomedica dellUniversità di Firenze
Note correnti

Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. Il business dell’ecomafia cresce ancora e raggiunge quota 16,6 miliardi di euro. Il report di Legambiente Registrazione video del dibattito dal titolo "Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia", registrato a Roma giovedì 4 luglio 2019 alle 10:15.

Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell'agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. Il business dell'ecomafia cresce ancora e raggiunge quota 16,6 miliardi di euro. Il report di Legambiente

Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia Annuari: Amazon.es: ... Nel 2017 si sono contati 30.692 illeciti ambientali, con un'impennata del 18,6% ...

ECOMAFIA 2019. LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE IN ITALIA. COMUNICATO STAMPA 4 LUGLIO 2019. Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell’agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali.

Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia. Mai nella storia del nostro Paese sono stati effettuati tanti arresti per crimini contro l'ambiente come nel 2017, mai tante inchieste sui traffici illeciti di rifiuti. Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell'agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei rifiuti e contro gli animali. Il business dell'ecomafia cresce ancora e raggiunge quota 16,6 miliardi di euro. Il report di Legambiente