
De rimedi naturali che sono nellisola di Pithecusa hoggi detta Ischia
Giulio IasolinoSfortunatamente, oggi, sabato, gennaio 2021, la descrizione del libro De rimedi naturali che sono nellisola di Pithecusa hoggi detta Ischia non è disponibile su squillogame.it. Ci scusiamo.
De' rimedi naturali che sono nell'isola di Pithecusa hoggi detta Ischia. Giulio Iasolino. Imagaenaria 2000. Libri; Medicina. 23,55 € 24,79 €. Risparmi 1,24 € (5 %). 14 nov 2020 ... QUali sono i benefici delle Terme d'Ischia? ... secolo nel trattato del medico e idrologo calabrese Giulio Iasolino (“De' rimedi naturali“), ... “De remedi naturali che sono nell'isola di Pithecusa, hoggi detta...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

G. Jasolino, De' rimedi naturali che sono nell'isola di Pithecusa, hoggi detta ischia, Napoli 1588; J. e C. de Rivaz, Description des eaux minéro-thermales et des étuves de l'île d'Ischia, 6ª ed., Napoli 1859; F. De Siano, Brevi e succinte notizie di storia naturale e civile dell'siola d'Ischia, Napoli 1861; F. Fonseca, Geologia dell'isola d'Ischia, 2ª ed., Firenze 1870; C. W. C. Fuchs ...

Descubre la obra De rimedi naturali che sono nell'isola di Pithecusa, hoggi detta Ischia libri due, sus ediciones y traducciones más importantes y reconocidas y descárgala en pdf y html.

Cosi scriveva Giulio Iasolino nel 1588 nel Suo “De Rimedi Naturali che sono nell’isola di Pithecusa hoggi detta Ischia”, invitando i viaggiatori del cinquecento a visitare un’isola che racchiude in se tutte le meraviglie dell’universo! Con la pubblicazione del trattato "De' Rimedi Naturali che sono nell'Isola di Pithecusa; hoggi detta Ischia" Iasolino liberò le acque termali di Ischia da quell'alone magico che fino ad allora ne aveva condizionato l'utilizzo.

Le proprietà delle terme di Ischia furono elencate, già nel 1519, da Giovanni Elisio e da Giulio Iasolino che, nel 1588, nella sua opera "De Rimedi Naturali che sono nell'Isola di Pithecusa; hoggi detta Ischia", elencò tutte le sorgenti dell'isola accompagnate dai loro effetti portentosi. I principi attivi ed i minerali che si trovano disciolti nelle acque termali di Ischia sono stati studiati già dall'antichità. Il trattato storicamente più celebre è quello del medico rinascimentale Giulio Jasolino, intitolato /De rimedi naturali che sono nell'isola di Pithecusa hoggi detta Ischia.

Nel 1588, il medico calabrese Giulio Iasolino, scrisse "De' rimedi naturali che sono nell'isola di Pithecusa hoggi detta Ischia" , il primo trattato di idrologia medica che ha, con piglio scientifico, spiegato le diverse proprietà delle acque isolane.