
Cera una volta la villeggiatura. Vacanze daltri tempi in Piemonte fra montagna e laghi. Ediz. a colori
Gianbattista Aimino,Gian Vittorio Avondo,Andrea ReboraAllinizio era la «villeggiatura», esclusivo appannaggio delle classi più agiate. Gli aristocratici impegnati nel Grand Tour. Lo sviluppo dellalpinismo, dello sci e del turismo estivo e invernale nelle valli alpine del Piemonte. La costruzione della rete di rifugi e bivacchi del CAI. Poi la rivoluzione del treno e delle prime automobili, che rende possibili i viaggi a una fetta sempre più ampia della popolazione. Fioriscono nuove stazioni turistiche, come Sestriere, e alberghi e ristoranti spuntano anche nelle più remote località delle Alpi, mutandone laspetto, leconomia, il tessuto sociale. Nascono nuove professioni per soddisfare le esigenze dei turisti. E poi la «Riviera piemontese»: la villeggiatura sui laghi di Viverone, Maggiore, dOrta e di Avigliana, nel pieno del boom delle cure idroterapiche. Storie di progetti ambiziosi, di personaggi lungimiranti che intuiscono le potenzialità della «nuova moda delle vacanze», di una società che si evolve, di territori mutati in modo radicale. Una minuziosa ricerca documentale, ma dallo stile agile e curioso, e uno straordinario apparato iconografico, in gran parte inedito, proveniente da archivi privati e locali.
Buy C'era una volta la villeggiatura. Vacanze d'altri tempi in Piemonte fra montagna e laghi by Aimino, Gianbattista, Avondo, Gian Vittorio, Rebora, Andrea (ISBN: 9788877073266) from Amazon's Book Store. Everyday low prices and free delivery on eligible orders.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Download C'era una volta la villeggiatura. Vacanze d'altri tempi in Piemonte fra montagna e laghi. Ediz. a colori pdf books E poi la «Riviera piemontese»: la villeggiatura sui laghi di Viverone, Maggiore, d'Orta e di Avigliana, nel pieno del boom delle cure idroterapiche. Storie di progetti ambiziosi, di personaggi lungimiranti che intuiscono

C’era una volta la villeggiatura. Vacanze d’altri tempi in Piemonte tra montagna e laghi Storie e immagini del turismo d’antan in Piemonte tra Ottocento e primo Novecento. All’inizio era la «villeggiatura», esclusivo appannaggio delle classi più agiate. Gli aristocratici impegnati nel Grand Tour.

C'era una volta la villeggiatura. Vacanze d'altri tempi in Piemonte fra montagna e laghi. Ediz. a colori. Gianbattista Aimino, Gian Vittorio Avondo, Andrea Rebora edito da Edizioni del Capricorno. Libri-Brossura. Disponibile. Aggiungi ai desiderati

Vacanze d'altri tempi in Piemonte fra montagna e laghi. Ediz. a colori libro Aimino Gianbattista Avondo Gian Vittorio Rebora Andrea edizioni Edizioni del Capricorno , 2017 Non ho mai fatto villeggiatura per questioni familiari e logistiche: vivevo in una non rinomata località di vacanza balneare. Ma ricordo e conosco chi la faceva: i più avveduti avevano comprato la casa, altri la prendevano in affitto tutti gli anni, magari sempre dalla stessa famiglia. Due mesi sono tanti, e …

Eccellente: questo libro è sul nostro sito web elbe-kirchentag.de. Scarica e leggi il libro di Influencer marketing 2.0. Come sviluppare una strategia influencer-oriented e gestire con successo il marketing dell'influenza in formato PDF, ePUB, MOBI. Al muro, sopra il divano, ho appeso la riproduzione di ni dall’Egitto dove hanno visitato il Cairo e la pirami- un quadro famoso di Degas. 2. La città di Milano è il de di Cheope. 3. Studieremo la Firenze rinascimenta- capoluogo della Lombardia. 3. La cortesia è una virtù di le e la Roma barocca. 4.