
A scuola di diritti
Roberto CarapelleSapere quali sono i propri diritti (senza ignorare i doveri) significa aver presente un valido quadro di riferimento per la propria vita individuale, familiare e sociale. Altresì, sapere quali sono le prestazioni dovute ai cittadini, in particolare a coloro che non sono in grado di autodifendersi (bambini in situazione di abbandono, handicappati intellettivi con nulla o limitata autonomia, malati psichici gravi, adulti e anziani cronici non autosufficienti, malati di Alzheimer e soggetti colpiti da altre forme di demenza senile), è anche una condizione essenziale per le organizzazioni di volontariato che operano per ottenere il rispetto delle esigenze fondamentali della fascia più debole della popolazione. A scuola di diritti, riscritto in occasione di questa nuova edizione, ci aiuta a districarci tra i quotidiani problemi di convivenza con i complessi e farraginosi meccanismi della burocrazia.
A scuola di diritti: ... (CPIA), del quale alcuni sono docenti nei corsi di scuola media e superiore del carcere. Ignazio e gli insegnanti del CPIA, e fra questi la coordinatrice Filomena, che insegna da 27 anni alla Dozza, sono stati il mio principale punto di riferimento nella realizzazione del lavoro.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

"A Scuola di Diritti Umani" è il podcast originale del Festival dei Diritti Umani per le scuole superiori di secondo grado. Il podcast racconta le storie di 10 attiviste e attivisti che hanno fatto la storia delle battaglie per i diritti umani, con la contestualizzazione storica affidata a docenti accademici e l'attualizzazione grazie al coinvolgimento di testimoni contemporanei. A scuola di diritti umani Internazionale Franco Lorenzoni: i diritti sono come la democrazia, per capirla bisogna praticarla e sperimentarne difficoltà e pregi sulla propria pelle.

Il volumetto della “Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo” è il risultato del lavoro comune tra gli studenti delle classi quinte della scuola primaria e delle ... Diritti del personale della scuola. Diritto alla funzione. Il diritto alla funzione si estrinseca nel diritto del docente all'assegnazione di una classe. Per i docenti ...

I formatori del Robert F Kennedy Human Rights Italia attraversano il Paese per preparare centinaia di docenti alla formazione dei loro alunni.Un appuntamento dedicato ai diritti umani: etica, rispetto, legalità e giustizia sono i temi maggiormente trattati durante gli incontri condotti dai formatori.

Diritti a Scuola – Avviso n. 01/2016 – A.S. 2015/2016. La Regione Puglia ha individuato nel capitale umano e nel miglioramento qualitativo dei sistemi di istruzione e formazione, le leve per incidere sullo sviluppo e la crescita economica e sociale del territorio regionale. Investire nell’innalzamento dei livelli di istruzione e formazione - in un più generale contesto di valorizzazione delle risorse umane - è infatti, uno dei temi centrali delle politiche regionali e rappresenta, in A scuola di cittadinanza. Tra diritti e doveri, regole e libertà è il titolo scelto per l'annuale incontro di formazione dedicato agli insegnanti e agli educatori di ogni ordine e grado, che si sono visti costretti, a causa della situazione emergenziale venutasi a creare, a stravolgere metodologie e logiche didattiche, ma anche responsabilizzati ad aiutare bambini, ragazzi e giovani ad affrontare con uno sguardo diverso la quotidianità, cogliendo appieno che cosa significa "cittadinanza

I formatori del Robert F Kennedy Human Rights Italia attraversano il Paese per preparare centinaia di docenti alla formazione dei loro alunni.Un appuntamento dedicato ai diritti umani: etica, rispetto, legalità e giustizia sono i temi maggiormente trattati durante gli incontri condotti dai formatori.