
Italiani dAustria. I deputati italiani al parlamento asburgico (1907-1918)
Gian Francesco CromazQuesta pubblicazione illustra il lavoro corale svolto dal 1907 al 1918 dai diciannove deputati di nazionalità italiana al Parlamento dellAustria asburgica, ricordando anche lattività parlamentare dellunico rappresentante italiano alla Camera ungherese. Dallesame delle iniziative, talvolta concordi e talvolta divergenti, intraprese da questi deputati emerge il comune intendimento di giovare alle popolazioni da loro rappresentate in uno sforzo tenace per difendere in quel crogiuolo di popoli lidentità nazionale italiana. Molti dei problemi allora dibattuti, quali le rivendicazioni nazionali di quei popoli, i nuovi assetti degli stati, il federalismo, lunità europea, lautonomia di province e regioni, sono di attualità e costituiscono ancor oggi il fulcro di molte tendenze, aspirazioni e progetti politici.
Italiani d'Austria. I deputati italiani al parlamento asburgico (1907-1918) Added 5 mins ago. Ricevete lo Spirito Santo. La presenza e l'azione dello Spirito nella Bisogna infine notare come rami cadetti degli Asburgo d'Austria regnarono su vari principati italiani: il Granducato di Toscana (1765-1801, 1814-1860), il Ducato di Parma e Piacenza (1814-1847) e il Ducato di Modena e Reggio (1814-1859).
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

I deputati italiani al parlamento asburgico (1907-1918) su collegiomercanzia.it. Questa pubblicazione illustra il lavoro corale svolto dal 1907 al 1918 dai diciannove deputati di nazionalità italiana al Parlamento dell'Austria asburgica, ricordando anche l'attività parlamentare dell'unico rappresentante italiano alla Camera ungherese. Novità Aviani Editori: ITALIANI D’AUSTRIA I deputati italiani al parlamento asburgico (1907-1918) [ di ] Questa pubblicazione illustra il lavoro corale svolto dal 1907 al 1918 dai diciannove deputati di nazionalità italiana al Parlamento dell’Austria asburgica, ricordando anche l’attività parlamentare dell’unico rappresentante

Un monito all’Italia contemporanea dalla Trieste asburgica. Analisi storica e politica di alcuni scritti di Ruggero Timeus e Attilio Tamaro. Nel 1914, alla vigilia dell’ingresso in guerra del Regno d’Italia, l’irredentista triestino Ruggero Timeus pubblica un libro, intitolato Trieste.. Con questa opera accusa il tentativo di denazionalizzare i territori italofoni dell’Impero ...

Italiani d'Austria. I deputati italiani al parlamento asburgico (1907-1918) è un libro scritto da Gian Francesco Cromaz pubblicato da Aviani & Aviani editori Questa pubblicazione illustra il lavoro corale svolto dal 1907 al 1918 dai diciannove deputati di nazionalità italiana al Parlamento dell’Austria asburgica, ricordando anche l’attività parlamentare dell’unico rappresentante italiano alla Camera ungherese.

Un monito all'Italia contemporanea dalla Trieste asburgica - Analisi storica e politica ... Italiani d'Austria. I deputati italiani al parlamento asburgico (1907-1918 ) ...

La neutralità italiana durante la prima guerra mondiale consistette nella politica condotta dal governo italiano, guidato da Antonio Salandra, nel periodo fra l'ultimatum austriaco del 23 luglio 1914 alla Serbia e la dichiarazione di guerra italiana all'Impero austro-ungarico, il 23 maggio 1915