
Transizione energetica e società. Temi e prospettive di analisi sociologica
Natalia MagnaniLa trasformazione del modello dominante di produzione energetica da fonti fossili è al centro del dibattito pubblico e scientifico, nonché oggetto di politiche nazionali ed europee, in quanto connessa a questioni di grande attualità quali i cambiamenti climatici, la riduzione delle emissioni, le catastrofi naturali, la sicurezza degli approvvigionamenti e la sostenibilità dellattuale modello di sviluppo economico. Tale tematica è stata fino a oggi affrontata principalmente dalle scienze economiche e ingegneristiche. Lattenzione della ricerca si è focalizzata sullhardware piuttosto che sul software umano e sociale. Tuttavia, i sistemi energetici, e le possibilità di un loro cambiamento, non sono solo economici o tecnologici, ma implicano anche pattern di vita sociale, rappresentazioni, modelli organizzativi e strutture relazionali. Al fine di generare le precondizioni sociali per il passaggio a una società a basse emissioni, incentrata su una crescente produzione di energia da fonti rinnovabili e su una maggiore sostenibilità dei consumi, appare dunque urgente riaffermare la centralità di un approccio sociologico allenergia. Il volume si propone di farlo analizzando tre ambiti della transizione energetica in cui emerge con particolare evidenza la rilevanza empirica e analitica di processi e variabili sociali: i conflitti sulla costruzione e localizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile
Compra Transizione energetica e società. Temi e prospettive di analisi sociologica. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📙 I docenti dellantica Università di Macerata (1540-1824)
- 📙 Manuale pratico per lintegrazione sociosanitaria. Il modello del Budget di salute
- 📙 L aggressività degli adolescenti. Come comprenderla e affrontarla
- 📙 Le donne, i cavalier, larme, gli amori. Poema e romanzo: la narrati va lunga in Italia
- 📙 Cioccolata per due
Note correnti

should select this ebook, i impart downloads as a pdf, amazondx, word, txt, ppt, rar and zip. There are many books in the world that can improve our knowledge. One of them is the book entitled Transizione energetica e società. Temi e prospettive di analisi sociologica By author. This book gives the reader new knowledge and experience.

Il corso introduce i principali temi, concetti e prospettive teoriche della sociologia economica e dell’analisi dei sistemi di welfare. L'insegnamento contribuisce pertanto alla formazione di una cultura sociologica di base che favorisca la comprensione delle dinamiche delle società contemporanee. Elementi di sociologia di Carlo Mongardini Capitolo 1 RAPPRESENTARE LA SOCIETÀ. La moderna idea di società, intesa come società civile, si sviluppa nel Settecento e si afferma nell’Ottocento per definire quel complesso sistema di rapporti economici, come quello fra venditore e acquirente o rapporti propriamente sociali, come quelli di appartenenza familiari, clientelari, politici o religiosi.

Compra Transizione energetica e società. Temi e prospettive di analisi sociologica. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei

Delega al Governo per la realizzazione della transizione energetica e la promozione e ... di coscienza dei temi energetici e climatici e dei problemi ... di attori della società: imprese, territori e cittadini. Prevede il ... formazione e...

D5 - CAPACITÀ DI APPRENDERE: essere in grado di reperire e consultare le fonti e la letteratura secondaria e sapere utilizzare in modo congruo, con capacità di discernimento, le informazioni reperibili in rete sui temi ambientali e sulla società del rischio