
Il casco è vita. La vera storia dellOsservatorio per leducazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna
Emanuela Bergamini VezzaliIl volume tenta di rispondere a una serie di domande sul ruolo dellOsservatorio per la sicurezza stradale dellEmilia-Romagna e sullefficacia delle buone pratiche messe in atto da questo ente in tema di educazione stradale, nonché sulla possibilità di misurare concretamente eventuali cambiamenti nei comportamenti delle istituzioni e degli utenti della strada. Lutilizzo del casco obbligatorio per conducenti e passeggeri su ciclomotori e motocicli è ormai scontato nel nostro Paese, ma non è sempre stato così. Il volume racconta la storia dellOsservatorio per leducazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna proprio a partire dalla determinazione della sua fondatrice, Emanuela Bergamini Vezzali, che si è impegnata perché la legge sul casco diventasse realtà. Lintreccio tra la drammatica storia personale dellautrice, il lungo lavoro svolto, la volontà e la passione evidenzia limportanza dellOsservatorio nella storia delle politiche per leducazione stradale e la sicurezza a livello nazionale. LOsservatorio ha infatti contribuito fortemente a cambiare la cultura e limmaginario italiano su questi temi grazie alle ricerche svolte, al coinvolgimento di istituzioni e personaggi famosi, allutilizzo di pratiche didattiche e comunicative innovative, qui sistematizzate e documentate. Il testo si pone dunque sia come raccolta di buone pratiche nel campo delleducazione alla cittadinanza per insegnanti, educatori, rappresentanti delle istituzioni, sia come memoria personale di una battaglia per leducazione alla sicurezza e al rispetto della vita che deve necessariamente riguardare tutti coloro che si occupano di formazione.
La pandemia ha colpito duramente il comparto della ristorazione e tutto il mondo horeca e ha costretto i pubblici esercizi ad adeguarsi a nuove regole per la gestione degli spazi e per la messa in sicurezza dei locali. Dunque, mai come ora, risulta fondamentale una corretta pulizia quotidiana degli ambienti. Anche per gli olivicoltori è arrivata la crisi; Arriva il marchio dell'U.E. per la pizza napoletana; Commissione europea: "Votate online il nuovo logo biologico dell'UE" Luca Zaia: Durante le feste brindiamo con lo spumante italiano; Tutti gli eventi e le attrazioni invernali della Strada del Vino dell'Alto Adige; I Picai del Recioto
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📙 Supergirl e la legione dei super-eroi alla ricerca di Cosmic Boy
- 📙 Un filosofo a Parigi
- 📙 Guida al cinema per ragazzi. Raccolta di analisi di film per ragazzi dai 6 ai 18 anni
- 📙 Disegnare il territorio. Cartografia demaniale in terra dOtranto prima dellunità
- 📙 I diritti degli animali. Da res a soggetti
Note correnti

Il casco è vita. La vera storia dell'Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna libro Bergamini Vezzali Emanuela edizioni Franco Angeli collana Varie (OA 12000) , 2019

Pedalare sicuri e indossare il casco per muoversi in bici con consapevolezza dei rischi e delle regole da rispettare.. È l’obiettivo della campagna regionale sulla sicurezza stradale “Col casco non ci casco“, rivolta ai bimbi dai 6 ai 10 anni, che accompagna l’edizione 2019 del Giro d’Italia, partita sabato 11 maggio da Bologna.. Oltre ai caschetti distribuiti ai piccoli, la ...

La Regione Emilia Romagna ha lanciato la campagna di educazione alla sicurezza stradale "Col casco non ci casco" che seguirà il Giro d'Italia Pubblicato il 13 Maggio 2019 ore 10:00 1 min

CAPITOLO PRIMO – IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO: STORIA E CARATTERISTICHE ATTUALI 1.1 Storia del sistema scolastico italiano All’indomani dell’Unità d’Italia, il Paese si presentava fortemente frammentato da molti punti di vista: culturale, economico e sociale. Non faceva eccezione la situazione

Martedì 7 dicembre l’assessore regionale alla Mobilità e Trasporti, Alfredo Peri, incontra i ragazzi delle consulte scolastiche provinciali. “L’attore è simile a un vero e proprio atleta fisico, ma con questo sorprendente correttivo: all’organismo atletico corrisponde in lui un organismo affettivo, parallelo all’altro, quasi il suo doppio benché non operante sullo stesso piano. L’attore è un atleta del cuore” Antonin Artaud [/az_column_text][az_blank_divider height ...