
Bologna oltre il PIL. Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana
Gianluigi BoviniIl 25 settembre 2015 lAssemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato allunanimità lAgenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Articolata in 17 obiettivi e in 169 target, che definiscono traguardi da raggiungere entro il 2030 (22 target prevedono però una scadenza al 2020), lAgenda considera quattro diverse forme di capitale - economico, naturale, umano e sociale - il cui depauperamento compromette lequilibrio fra le risorse a disposizione della generazione attuale e quelle da riservare alle generazioni future. Tutti i Paesi sono chiamati a definire una propria strategia di sviluppo sostenibile declinando lAgenda in relazione alle specificità nazionali, e il raggiungimento dei 17 obiettivi richiede limpegno di tutte le componenti, dalle imprese ai governi, dalle organizzazioni della società civile ai singoli cittadini. Questo volume avanza una serie di proposte per selezionare e misurare gli obiettivi definiti dallAgenda 2030 con riferimento allEmilia-Romagna e alla città metropolitana di Bologna, luoghi di elevato sviluppo sociale ed economico. Localizzare il tema dello sviluppo sostenibile nel territorio regionale e metropolitano rientra in una strategia internazionale che individua nellimpegno delle comunità un fattore decisivo di successo per lattuazione dellAgenda, poiché le istituzioni locali rappresentano il livello di governo più vicino ai cittadini e possono mobilitare le risorse dei diversi territori. Lanalisi dei dati disponibili evidenzia che per molti target è possibile misurare in modo efficace, a livello regionale e metropolitano, gli esiti delle azioni poste in essere per realizzare gli obiettivi dellAgenda e le distanze che permangono rispetto ai traguardi fissati. La ricerca analizza inoltre i principali mutamenti di importanti condizioni demografiche, sociali ed economiche, con riferimento alla città metropolitana di Bologna, per individuare, in modo trasversale rispetto ai Goal dellAgenda 2030, questioni rilevanti per realizzare uno sviluppo sostenibile. Poiché le informazioni statistiche utilizzate sono in prevalenza disponibili nelle diverse realtà, la metodologia di analisi applicata può essere estesa ad altri contesti territoriali. Prefazione di Pierluigi Stefanini. Postfazione di Enrico Giovannini. Con un saggio di Virginio Merola.
L'evento, organizzato da Fondazione Unipolis, sarà incentrato sulla presentazione della ricerca di Gianluigi Bovini "Bologna oltre il PIL. Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana" e sulla tematica del Prodotto Interno Lordo (PIL), una misura importante dell'attività economica di un Paese ma non sufficiente per valutare il progresso e il benessere ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📚 Kit discipline letterarie e latino nella scuola secondaria. Classi A22, A12 e A11. Con software di s
- 📚 Gocce di memoria
- 📚 Turiya. Il signore della coscienza
- 📚 Riconoscibilità del precetto penale e modelli innovativi di tutela. Analisi critica del diritto pena
- 📚 La strategia dello scoiattolo. Vivere felici e soddisfatti con i geniali trucchi degli animali
PERSONE
- 📙 Scritti di formazione (1976-2006). Vol. 4: Leadership e cambiamento.
- 📙 Insegnare la biologia ai bambini. Dalla scuola dellinfanzia al primo ciclo distruzione
- 📙 Papa Francesco, giochi con noi?
- 📙 Milleuno sogni. Come capirli e interpretarli
- 📙 Scavi profondi. Analisi e metodi di calcolo di paratie multi-ancorate e/o puntonate. Aggiornato e co
Note correnti

La Città metropolitana di Bologna ha ricevuto in questi giorni la comunicazione del finanziamento di 4.499.194 euro dal Ministero dei Trasporti nell'ambito dei finanziamenti per i lotti prioritari delle Ciclovie strategiche nazionali per la progettazione e realizzazione del tratto di Ciclovia del Sole che collegherà Casalecchio di Reno a Marzabotto, per un totale di 14,63 km.

Le reti di donne come motori dell’innovazione sociale, il contrasto alle difficoltà di accesso e successo per le studentesse nelle materie scientifiche e tecnologiche: sono questi gli assi su cui deve fondarsi lo sviluppo sostenibile che, in tutti gli strumenti di programmazione, deve prevedere il coinvolgimento e il contributo delle donne

La Città metropolitana di Bologna ha ricevuto in questi giorni la comunicazione del finanziamento di 4.499.194 euro dal Ministero dei Trasporti nell'ambito dei finanziamenti per i lotti prioritari delle Ciclovie strategiche nazionali per la progettazione e realizzazione del tratto di Ciclovia del Sole che collegherà Casalecchio di Reno a Marzabotto, per un totale di 14,63 km. GIANLUIGI BOVINI. Bologna oltre il Pil. Lo sviluppo sostenibile in Emilia- Romagna e nella città metropolitana. Presentazione, di Pierluigi Stefanini: Introduzione.

Bologna oltre il PIL. Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana libro Bovini Gianluigi edizioni Il Mulino collana Percorsi , 2019 . € 32,00. € 30,40-5%. Bologna-Pianura padana libro ...

Le reti di donne come motori dell’innovazione sociale, il contrasto alle difficoltà di accesso e successo per le studentesse nelle materie scientifiche e tecnologiche: sono questi gli assi su cui deve fondarsi lo sviluppo sostenibile che, in tutti gli strumenti di programmazione, deve prevedere il coinvolgimento e il contributo delle donne