
La musicalità nella Divina Commedia
Adriana SabatoIl rapporto tra Dante e la musica è profondo. Analizzando la Divina Commedia si evincono le tecniche del tempo, gli strumenti e i legami con le altre arti. Il sommo poeta attribuì grande importanza alle qualità del suono: altezza, intensità e timbro, che si evidenziano nel corso dellanalisi, non si riferiscono certo al puro calcolo di rapporti numerici ma rispecchiano la verità dei sentimenti dellanimo umano. Nel cosiddetto prologo ricorrono i temi su cui verranno costruite le Cantiche: lorrore dellInferno, il dolore misto di speranza del Purgatorio, la beatitudine del Paradiso. Sono tante le rispondenze e gli accorgimenti di carattere musicale presenti nellintera architettura del poema dantesco. Ma, quegli stessi studiosi che ne hanno evidenziato i parallelismi artefici della bellezza armonica, non hanno sottolineato in modo altrettanto chiaro quanto sia la dissonanza infernale a esaltare la grazia del poema in generale. Grazie a questo elemento spicca il progressivo innalzarsi della materia attraverso il susseguirsi delle tre Cantiche. La molteplicità di stile e di linguaggio che ne deriva, corrisponde anche a una varietà della tonalità musicale. Da cupa e drammatica diviene sempre più elegiaca e lirica nel Purgatorio e, infine, sublime e ineffabile nel Paradiso.
La musicalità nella Divina Commedia è un libro di Sabato Adriana pubblicato da Zona nella collana Zona contemporanea, con argomento Alighieri, Dante-Divina comm. - ISBN: 9788864385419
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.aprimopainters.net.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Acquista il libro La musicalità nella Divina Commedia di Adriana Sabato in offerta; lo trovi online a prezzi scontati su La Feltrinelli. La musicalità nella Divina Commedia è un ebook di Sabato Adriana pubblicato da Zona al prezzo di € 6,99 il file è nel formato epb

Anche la musica accompagna questo cammino. I rumori che si sentono nell' inferno si addolciscono nel Paradiso in cui le anime cantano melodie con le quali ...

La Musicalità della Divina Commedia. 398 likes. Dante, nel comporre il poema sacro al quale "ha posto mano e cielo e terra", certamente si lasciò guidare anche da un gusto musicale. -Adriana Sabato...

La Divina Commedia presenta molti spunti di filoni tematici che, articolandosi nelle tre cantiche per momenti facilmente distinguibili ma legati da un comun ...

Leggi «La musicalità della Divina Commedia» di Adriana Sabato disponibile su Rakuten Kobo. Il rapporto tra Dante e la musica è profondo. Analizzando la Divina Commedia si evincono le …